L’investigatore privato è una figura professionale che si occupa di recepire prove, documentazione e informazioni su richiesta dei propri clienti. Tutto ciò allo scopo di risolvere faccende e problematiche di tipo legale, personale e finanziario. Il professionista in questione dovrà, in ogni caso, rispondere di determinati requisiti, previsti da un apposito decreto ministeriale.
Per quanto invece riguarda i servizi che un investigatore Chieti o in un’altra città italiana è in grado di offrire alla propria clientela, possiamo trovare: indagini relative a presunti episodi di infedeltà coniugale, ricerche su persone scomparse o, più in generale, su determinati individui, indagini su furti, frodi da parte dei lavoratori di un’impresa e tanto altro. Vediamo quindi, nel dettaglio, come lavora e di cosa si occupa un investigatore privato.
Come lavora un investigatore privato
La giornata lavorativa di un investigatore privato è composta da un orario particolarmente flessibile, che varia a seconda della mansione da svolgere. A questo proposito, il professionista in questione potrà, ad esempio, cimentarsi in pedinamenti non solo di giorno ma anche durante tutto l’arco della notte. Altre e diverse ricerche potranno, invece, essere effettuate direttamente dal proprio ufficio, tramite computer.
L’investigatore privato può viaggiare e, se il cliente lo richiede, compiere trasferte lavorative più o meno durature. Inutile dire che si adopererà anche nel fine settimana, grazie ad un’autonomia tipica del suo mestiere.
Come accennato, il professionista si occupa essenzialmente di recepire informazioni utili, che possono essere ottenute da persone e da documenti.
Per quanto concerne il secondo ambito, ovvero la raccolta di documenti, questi potranno essere ricavati da diverse fonti: giornali, riviste, archivi informatici (per quanto riguarda, ad esempio, la ricerca di atti giudiziari, amministrativi e così via), social media, blog, lettere, pagine web e molto altro. L’investigatore privato effettuerà, quindi, un’indagine approfondita ed estrapolerà la documentazione in forma cartacea o digitale, a seconda delle necessità.
Riguardo invece alle persone come fonte di notizie, l’investigatore si premurerà di interagire con loro al fine di captare informazioni vantaggiose. Dovrà, pertanto, dimostrarsi particolarmente abile a rapportarsi con i vari individui, in modo tale da riuscire a reperire ciò di cui necessita. Inutile dire che tutto ciò presuppone una maestria non indifferente.
Sempre per quel che riguarda le persone, l’investigatore privato può monitorare la loro condotta (ad esempio nel caso in cui sia stato incaricato di attestare l’infedeltà coniugale). Tutto questo si concretizzerà in appostamenti, pedinamenti (sempre in luoghi pubblici) che dovranno essere svolti in maniera indisturbata, senza farsi notare dalla persona oggetto di indagine.
Per un lavoro ottimale, solitamente il professionista si avvale di binocoli, rilevatori GPS, macchine fotografiche e telecamere.
L’investigatore privato documenterà scrupolosamente i risultati delle indagini effettuate, così da arrivare alla giusta soluzione e tenere traccia del proprio operato.
Di cosa si occupa un investigatore privato
L’investigatore privato, nella maggior parte dei casi, lavora come dipendente di vere e proprie agenzie investigative o come autonomo nell’ambito dell’agenzia stessa. Il professionista si occuperà di casi che soggetti privati, da aziende, società, banche e enti di vario genere sottoporranno alla sua attenzione.
L’investigatore privato, pertanto, si impegnerà a risolvere ogni questione e problematica a lui presentata dal cliente, raccogliendo prove che, a seconda dei casi, potranno essere utilizzate in tribunale.
È bene tuttavia tenere a mente che l’investigatore privato, durante il suo operato, non potrà mai:
accedere in luoghi privati (abitazioni e così via);
- registrare conversazioni e intercettare telefonate di altre persone, ove il professionista non è presente;
- fotografare e filmare persone o cose all’interno di un’abitazione privata, senza permesso.
- violare la privacy altrui.