Come scegliere un monopattino elettrico

Come scegliere un monopattino elettrico

Oggi sono presenti differenti tipi di dispositivi elettronici che consentono uno spostamento all’interno delle città e che non sono rappresentati da auto o biciclette. Infatti sono stati realizzati ulteriori veicoli più comodi e veloci e che sono anche ottimi per chi necessita di spostarsi senza un’eccessiva fatica. Tra i vari veicoli presenti vi sono appunto i monopattini elettrici: questi sono infatti utili per degli spostamenti con la possibilità di non affaticarsi affatto, ma con l’opportunità in compenso di percorrere anche lunghe distanze.

Come orientarsi nella scelta

Al fine di poter scegliere un monopattino elettrico ed ecologico, anche se interessa un monopattino elettrico usato, è necessario prendere in considerazione determinati fattori. Infatti in commercio sono presenti varie tipologie di modelli e pertanto è necessario sceglierne non solo uno che sia pienamente adatto alle proprie esigenze, ma anche che abbia una qualità elevata.

Innanzitutto è necessario badare alla batteria, ossia alla capacità e autonomia del veicolo, così come al suo tempo di ricarica: se infatti devono essere percorse delle lunghe distanze, è necessario possedere un veicolo che abbia una batteria duratura, anche se magari i tempi di ricarica saranno leggermente più lunghi. Ciò ovviamente dipende dalle proprie esigenze.

Oltretutto è necessario valutare come fattore anche la velocità massima del monopattino elettrico: se si utilizza un monopattino per andare a lavoro oppure per svolgere delle attività particolarmente importanti e si sa che durante la propria routine solitamente si hanno molti imprevisti, allora è consigliato un monopattino che abbia una velocità superiore rispetto agli standard, ma da utilizzare ovviamente con la massima cautela.

Un ulteriore fattore da dover necessariamente prendere in considerazione e che influisce sulla qualità stessa del monopattino elettrico corrisponde sia al peso della struttura che ai suoi materiali. Nello specifico, il peso del monopattino scelto deve dipendere da numerosi parametri, ossia se il modello è realizzato per un adulto o per un bambino, per poi controllare il peso specifico.

Gli stessi materiali devono essere resistenti all’usura e al contempo devono garantire un movimento fluido in varie tipologie di strade. I monopattini che hanno un peso tra i 3 e i 10 chilogrammi sono utili per i bambini, mentre quelli per gli adulti vanno dai 20 ai 30 chilogrammi. Il materiale consigliato è l’acciaio, il quale risulta il più resistente ma pesante, mentre l’alluminio e la fibra di carbonio sono più leggeri.

Il peso massimo supportato da questi monopattini è il seguente: fino ai 100-110 chilogrammi per quelli per adulti, fino ai 30-50 chilogrammi per quelli per bambini e fino ad un massimo di 150 chilogrammi per i modelli più robusti e costosi.

Ovviamente il peso massimo che viene supportato dipende anche da ulteriori caratteristiche secondarie.

Un ulteriore fattore da prendere in stretta considerazione consiste nella velocità desiderata dal monopattino elettrico, il quale a sua volta dipende sia dal modello scelto che dalla sua batteria. La velocità massima per i modelli dei bambini va dai 6 ai 15 km/h, mentre per i modelli per adulti va dai 20 ai 35 km/h. I modelli maggiormente performanti arrivano anche ai 40 km/h.

Scegliere le caratteristiche secondarie

Infine, è possibile basare la propria scelta anche sulle seguenti caratteristiche secondarie del monopattino elettrico:

  • omologazione del monopattino elettrico;
  • tipologia delle ruote;
  • possibilità di regolazione del manubrio in altezza;
  • presenza del sellino;
  • età della persona che lo guida;
  • presenza e tipologia dei freni;
  • sistemi accessori e dispositivi;
  • dove poter trovare eventuali pezzi di ricambio;
  • possibilità di chiudere e trasportare il monopattino.
Pubblicità