Gli overboard continuano ad aumentare in popolarità, quindi sono sicuramente un grande successo anche per un regalo durante le festività natalizie o pasquali. Si tratta infatti di un mezzo di locomozione elettrico che si può rivelare ideale per traferirsi da un luogo altro della città senza rimanere imbottigliati nel traffico, specie se si opta per le piste ciclabili. Premesso ciò, va altresì aggiunto che non tutti gli overboard sono uguali. Per cui ecco una guida all’acquisto e con alcune cose da tenere a mente quando si deve scegliere questo mezzo per se stessi o per qualche membro della famiglia.
Cos’è un overboard?
Un overboard consente di spostarsi su due ruote proprio come accadeva con i vecchi skateboard particolarmente messi in mostra nel film Ritorno al futuro. Tuttavia è importante sottolineare che questo moderno mezzo è in pratica una sorta di scooter auto bilanciato a due ruote, portatile e ricaricabile a batteria.
A differenza di uno skateboard, in cui si è costretti a rivoltarsi in avanti quando si guida, con un overboard invece è possibile farlo sterzare con piccolissimi movimenti di piedi, gambe e busto.
Quale modello di overboard conviene scegliere?
Gli overboard a volte possono essere un po’ costosi, quindi si potrebbe essere tentati di cercarne uno su un sito web di terze parti uno un po’ meno caro. Tuttavia, quando si investe in un overboard, è necessario attenersi ai marchi che hanno dimostrato di essere affidabili e che hanno un buon numero di recensioni positive.
Inoltre va sottolineato che, al momento della scelta di un determinato modello, bisogna assicurarsi che siano illustrate le modalità d’uso in modo da poter imparare come bilanciare. Un altro aspetto da tenere in considerazione è anche quello relativo al fattore sicurezza.
Infatti è fondamentale controllare che l’overboard sia dotato di una certificazione specifica e che lo identifichi come un prodotto sicuro. Se il dispositivo in oggetto non è dotato di questa certificazione, significa che non è conforme agli standard e quindi è da scartare a priori.
Le caratteristiche strutturali e gli accessori di un overboard
L’overboard è dunque un mezzo di locomozione elettrico di ultima generazione e composto da una sorta di tavola con due pedane su cui vanno appoggiati i piedi e da due ruote che si muovono agevolmente anche su strade sterrate.
Proprio le ruote sono tra l’altro le più importanti quando si tratta di scegliere un overborard; infatti, determinano la stabilità del mezzo durante il movimento. Detto ciò va altresì aggiunto che la scelta è molto ampia; infatti sia sul mercato tradizionale che online è possibile trovare modelli con delle ruote molto più larghe.
Sempre in riferimento alla parte strutturale di un overboard è doveroso aggiungere che anche il rivestimento delle pedane è fondamentale. Infatti deve essere antiscivolo e quindi di gomma. A margine vale la pena sottolineare che tra i tanti modelli di overboard disponibili oggi sul mercato ce ne sono alcuni e di noti brand del settore dotati di luci LED ubicate sia sulla parte posteriore che su quella anteriore nonché sulla copertura in plastica delle ruote.
In alcuni modelli di overboard ci sono anche i pulsanti di accensione posizionati direttamente sulla pedana e lo steso dicasi per l’indicatore del livello di carica della batteria. A margine va altresì aggiunto che generalmente il peso dei modelli di overboard presenti oggi sul mercato oscilla tra i 10 e i 12 kg, anche se questi ultimi sono sicuramente da preferire poiché possono fare la differenza in termini di comfort durante la guida.