Come vedere la TV senza utilizzare un’antenna

Come vedere la TV senza utilizzare un’antenna

La TV è un mezzo di comunicazione molto utilizzato, apprezzato dalla popolazione e sfruttato praticamente da tutte le fasce di età. Oltre ad essere uno strumento per ottenere informazioni, la televisione rappresenta un modo per avere un po’ di compagnia. L’arrivo del digitale terrestre e il potenziamento della rete internet, tuttavia, hanno influenzato anche il modo di guardare la TV. Oggi, infatti, è possibile godersi programmi, film e serie televisive anche senza avere un’antenna. Oltre a questo è possibile “personalizzare” l’esperienza di visione selezionando canali, programmi e proiezioni in base ad interessi e gusti individuali.

Tutto è iniziato con il passaggio dall’analogico al digitale

La prima rivoluzione della TV è cominciata quando si è passati dall’analogico al digitale. Questa fase ha visto un cambiamento radicale, anche se si è trattato di un processo molto semplice perché è bastato collegare un decoder esterno all’antenna oppure acquistare un televisore con decoder integrato.

L’antenna è lo strumento con cui è possibile captare il segnale che viene poi trasmesso sullo schermo, ma quello che molti non sanno è che si può guardare la TV anche senza utilizzare un’antenna esterna. Per riuscirci sono disponibili diverse opzioni, come indicato nella guida per vedere la TV senza antenna. Analizziamo alcune di queste possibilità.

L’antenna portatile

Utilizzare delle antenne amplificate portatili è una delle prime soluzioni che permettono di guardare la TV senza aver bisogno di un’antenna tradizionale, eliminando definitivamente la presenza di cavi. Queste apparecchiature portatili sono realizzate sia per l’interno che per l’esterno e consentono di ricevere praticamente qualsiasi tipologia di segnale.

Esistono numerosi modelli di antenne portatili che si differenziano sostanzialmente in base ai livelli di potenza. L’utilizzo di questi dispositivi è veramente semplicissimo perché basta collegarli al televisore e riuscire a ricevere immediatamente il segnale.

Per una trasmissione più pulita è consigliabile sistemare l’antenna portatile nei pressi di una finestra, voltandola verso il ripetitore e tenendola lontana da altri dispositivi e fonti elettromagnetiche per non interferire con il segnale captato. Ovviamente quelle da esterno potranno essere posizionate sul balcone o sul davanzale di una finestra.

Il trasmettitore

Il trasmettitore è un apparecchio che viene utilizzato soprattutto in casa per permettere di vedere la TV anche in stanze dove non è presente l’uscita per l’antenna. Il dispositivo deve essere collegato al televisore per poi diffondere il segnale sfruttando gli altri apparecchi presenti in casa con la tecnologia wireless.

Internet e la sua rivoluzione

Disponendo di un collegamento ad internet è possibile accedere ad un’infinità di contenuti godibili in televisione senza utilizzare un’antenna. Ormai in quasi tutte le case è presente la rete diffusa con ripetitori wi-fi.

Per guardare qualcosa in TV senza utilizzare un’antenna è possibile abbonarsi ad uno o più servizi di streaming tra tutti quelli disponibili oppure visitare i siti ufficiali delle varie emittenti televisive, selezionando i programmi che si desiderano.

Per poter proiettare un film o un qualsiasi altro contenuto dallo schermo del PC con cui si accede a internet verso il televisore esistono diversi modi. Il primo, più semplice, è la chiavetta USB da inserire nel televisore e da connettere ad internet. In alternativa è possibile utilizzare un cavo HDMI per collegare lo schermo del computer al televisore, sintonizzando la TV sul canale HDMI corrispondente.

Si tratta di una soluzione che permette di avere accesso ai contenuti disponibili online anche se non si possiede un televisore di ultima generazione. Con le Smart TV, infine, è possibile collegare direttamente l’apparecchio alla rete internet domestica ed interagire con il web direttamente dallo schermo televisivo, navigando alla ricerca di tutti i programmi che si desiderano vedere.

Pubblicità