Le caratteristiche dei migliori monitor per PC

Le caratteristiche dei migliori monitor per PC

Quando si trascorre molto tempo online, lavorando, giocando, guardando video o semplicemente navigando sul web, è utile avere a disposizione un monitor che renda l’esperienza più confortevole e coinvolgente. A seconda dell’uso previsto, conviene quindi valutare caratteristiche come ad esempio la risoluzione, la dimensione dello schermo e la qualità del colore. In riferimento a quanto sin qui premesso, ecco una guida alle caratteristiche dei migliori monitor per PC disponibili oggi sul mercato. Se vuoi approfondire l’argomento e saperne di più sui monitor per computer, clicca qui.

Le principali caratteristiche da considerare

Prima di acquistare un monitor, e se non c’è il budget disponibile per uno schermo 4K, non è il caso di scoraggiarsi più di tanto. Infatti si può sempre optare per un ampio formato 16: 9 e un display Full HD.

La maggior parte dei migliori monitor tra l’altro è costituita da LCD con retroilluminazione a LED e ci sono persino modelli con tecnologia OLED che sta finalmente arrivando e a buon prezzo insieme ai suoi pixel auto illuminanti (non è necessaria la retroilluminazione) e al miglior contrasto.

Detto ciò, va altresì aggiunto che se si intende ottenere la precisione del colore per lavori come il fotoritocco, la funzionalità come quella denominata High Dynamic Range (HDR), è l’ideale, poiché offre un rapporto di contrasto elevato e pannelli IPS (In-Plane Switching), che aiutano a migliorare e non poco la grafica.

Infine è importante sottolineare che se si cerca un monitor per PC per giocare, occorrerà che abbia una scheda grafica progettata per un’azione più veloce, che riduce la latenza. Idealmente il tempo di risposta per i monitor da gioco è di circa cinque millisecondi o meno. Le frequenze di aggiornamento di 60 Hz sono le più comuni, ma alcuni monitor da gioco possono arrivare fino a 200.

Le specifiche tecniche del miglior monitor per PC

Per scegliere uno tra i migliori monitor per PC, bisogna considerare alcune specifiche tecniche, come ad esempio la dimensione, che risulta ideale per qualsiasi uso se è di 27 pollici e con una risoluzione del tipo 3840 x 2160 (4K UHD).

Un altro importante punto su cui focalizzarsi riguarda le connessioni supportate, come ad esempio la DisplayPort, l’HDMI, l’attacco USB Type-C (2), USB 3.0 e l’uscita audio. A tal proposito va anche aggiunto che sul mercato tradizionale ed online ci sono anche monitor della linea Ultra Sharp che da sempre sono i preferiti per la loro combinazione di grande qualità e valore eccellente e che soddisfano standard elevati.

Un’ampia gamma di connessioni sul retro, inclusa una porta USB di tipo C che può caricare il proprio laptop, si aggiunge poi alla versatilità di questi monitor e al loro design aerodinamico, con una cornice minimale attorno allo schermo e che starà benissimo su qualsiasi scrivania.

I funzionali monitor economici per PC

I professionisti che cercano di fare di tutto possono facilmente spendere tre volte di più per un monitor di fascia alta e quindi non badano a spese quando si tratta di acquistarne uno. Per fortuna ci sono però molte opzioni più convenienti per chi non dispone invece di un budget elevato; infatti, il mercato propone alcuni modelli che offrono molte funzionalità nonostante il loro prezzo relativamente basso.

Inoltre vantano una frequenza di aggiornamento di 240Hz e offrono un’esperienza di gioco fluida, insieme a un tempo di risposta veloce di un millisecondo. A margine va aggiunto che questi modelli di monitor quando si tratta di accuratezza del colore potrebbero non essere la scelta migliore se si sta cercando qualcosa che faccia un buon lavoro in termini di editing di foto o video.

Pubblicità