Segnale TV disturbato: cosa fare

Segnale TV disturbato: cosa fare

In caso di segnale TV disturbato cosa fare per risolvere il problema?

Anche in epoca di smart TV di ultimissima generazione, può capitare di avere a che fare con problematiche relative al segnale del digitale terrestre.

Ciò che è utile sapere è che, spesso, si tratta di problemi di facile risoluzione che non richiedono l’intervento di uno specialista del settore ma che possono essere tranquillamente gestiti tra le mura domestiche.

Naturalmente, se dopo l’intervento “casalingo” non si ottengono i risultati sperati, è sempre comunque necessario rivolgersi ad un tecnico che saprà risolvere i problemi di ricezione del digitale terrestre in modo rapido e sicuro.

Quindi in caso di segnale TV disturbato cosa fare?

Scopriamo tutto nel dettaglio.

Componenti di un impianto TV: quali sono?

Per iniziare a comprendere in caso di segnale TV disturbato cosa fare, cominciamo ad analizzare quali sono i componenti di un impianto TV classico.

L’antenna è sicuramente una delle componenti più importanti di un impianto tv. Una delle principali cause di un segnale disturbato può essere un’antenna sottodimensionata o inadeguata in base alla copertura di zona che arriva nell’abitazione.

Dunque, per ottenere un ottimo segnale nella ricezione del segnale tv del digitale terrestre il consiglio è quello di acquistare direttamente la miglior antenna TV installabile nell’abitazione. Sono disponibili molti modelli in commercio sia da interno che da esterno, da scegliere in base alle caratteristiche dell’abitazione e dalla qualità del segnale tv della zona. Se hai bisogno di cambiare antenna o migliorare il segnale puoi dare uno sguardo alla guida delle migliori antenne tv per digitale terrestre che puoi trovare qui.

A parte l’antenna sul tetto, che è solo uno dei tanti elementi che compongono un impianto TV, esistono molti altri fattori che potrebbero influenzare la corretta ricezione del segnale.

Proprio dall’antenna, infatti, partono i cavi che si ricollegano ad un amplificatore di segnale o ad un centralino spesso installato nella zona del sottotetto dell’abitazione o, in alternativa, in una apposita scatola all’interno dell’edificio.

Dal centralino, partono le varie diramazioni che si direzionano direttamente verso le singole prese. Nel caso di un condominio, solitamente queste diramazioni si trovano sul pianerottolo di ogni piano, mentre la distribuzione interna delle prese sarà in una scatola posta all’interno di ogni singolo appartamento.

Segnale TV debole o assente: come comportarsi

Nella situazione di segnale TV disturbato o di un segnale TV quadrettato cosa fare quindi?

Quando ci si trova di fronte ad un problema di ricezione del segnale digitale terrestre, è importante innanzitutto specificare se l’antenna è condivisa anche con altri nuclei abitativi, come nel caso classico di un condominio.

In questo caso, il primo passo è quello di verificare presso gli altri condomini se lo stesso disturbo è presente anche nelle loro case.

In caso affermativo, è altamente probabile che la causa del guasto sia da ricercarsi in un mancato o alterato funzionamento di una delle parti comuni dell’impianto, ovvero, antenna principale, cavi e centralino.

Quali sono le cause più comuni di un disturbo al segnale TV?

Solitamente, quando ad essere coinvolti in un disturbo del segnale televisivo sono tutti i condomini presenti all’interno di uno stesso edificio, le cause da ricercare sono due, ovvero, il centralino condominiale non alimentato o un guasto alla centrale del condominio.

È ad esempio la situazione in cui il digitale terrestre si vede a scatti.

Centralino condominiale non alimentato

In caso di disturbo del segnale condiviso, è opportuno verificare innanzitutto che il centralino dell’amplificatore sia correttamente alimentato.

È possibile attuare una verifica rapida controllando, ad esempio, se la luce delle scale condominiali è in funzione, dato che tale impianto è solitamente collegato allo stesso differenziale.

Solitamente tale dispositivo è localizzato nel locale contatori; se fosse posizionato “accidentalmente” (o in seguito ad un calo di tensione) su “OFF”, è sufficiente posizionarlo su “ON” per recuperare il segnale televisivo.

Guasto alla centrale condominiale

Nel caso in cui il centralino fosse correttamente alimentato ma si verifichi comunque un’assenza del segnale televisivo per tutti i condomini, è molto probabile che tale centrale sia guasta.

A questo punto, si verifica la necessità di contattare sia l’amministratore condominiale sia un tecnico preposto al lavoro.

È possibile, naturalmente, che il disturbo al segnale TV si presenti solo in alcune unità abitative che compongono il condominio.

In questo caso, la prima cosa da fare è quella di verificare se negli appartamenti posti al piano superiore rispetto a quelli che presentano assenza di segnale qualcuno abbia eseguito una ristrutturazione di qualche tipo o abbia effettuato lavori che hanno riguardato l’impianto d’antenna.

Assenza di segnale TV isolato: come comportarsi

Quante volte ti è capitato di dire “non c’è nessun segnale TV” e di riscontrare un segnale debole o assente.

Vediamo quindi in caso di segnale TV disturbato cosa fare in concreto.

Se il problema relativo al disturbo di segnale TV si verifica solo all’interno del proprio appartamento è probabile che la causa sia “esclusiva”.

La prima cosa da fare in questo caso è quella di verificare che il problema sia presente su tutti i dispositivi TV presenti nell’appartamento.

Nel caso non funzioni una sola TV, è possibile che il guasto sia da rintracciare nel malfunzionamento della presa singola o del cavo che collega l’antenna al televisore.

La cosa migliore da fare, prima di richiedere l’intervento di un tecnico, è quella di provare a sostituire sia la presa di alimentazione sia sostituire il cavo antenna.

Nel caso in cui, al contrario, il segnale TV assente riguardasse tutti gli apparecchi TV presenti nell’abitazione, è molto probabile che il guasto sia presente nelle linee di distribuzione dei segnali TV.

Sebbene questa distribuzione, essendo interno alla casa, sia di fatto al riparo dalle possibili conseguenze derivanti dall’esposizione ad agenti atmosferici, non è comunque immune ad una possibile usura causata dal tempo.

A volte, tale eventualità si verifica per un problema “a monte”, ovvero quando i lavori di realizzazione dell’impianto di distribuzione non sono stati fatti proprio a regola d’arte.

Nel caso in cui con le prove appena descritte, non si riuscisse comunque a risolvere il problema della ricezione del segnale TV, è probabile che il nodo della matassa sia riferito ad un malfunzionamento dell’antenna principale, del cavo esterno o dell’amplificatore di segnale.

Disturbo del segnale TV solo su alcuni canali: come comportarsi

Abbiamo visto nella situazione di segnale TV disturbato cosa fare.

Ma cosa succede in un altro caso?

Nel caso il problema sia relativo alla mancanza di segnale solo su determinati canali o di interferenze TV, la colpa è da ricercare nell’assenza di quei canali dalla zona di ricezione o dalla mancata (o errata) sintonizzazione sulle frequenze relative a quegli specifici canali.

In seguito all’introduzione della Tv digitale, i canali hanno iniziato ad essere trasmessi in gruppi di frequenze; il vecchio segnale analogico, invece, consentiva esclusivamente la ricezione di un solo canale per frequenza.

L’insieme di queste frequenze viene denominato MUX; il fatto di non riuscire a vedere solo alcuni canali di un MUX, è probabilmente imputabile al fatto che essi non siano ben “recepiti” nella propria zona geografica.

Nel caso in cui, invece, si accerti che tale canale sia disponibile nella propria area geografica, è possibile orientarsi nel seguente modo per cercare di risolvere il problema, ovvero eseguire una nuova ricerca automatica o approntare una ricerca manuale del singolo MUX relativamente a quello specifico canale o frequenza.

In questa situazione di segnale TV disturbato cosa fare allora?

Se il canale desiderato continua a dare problemi, sarà necessario contattare un antennista o un elettricista specializzato in impianti Tv che potranno risolvere prontamente il problema.

Naturalmente, si sconsiglia sempre di effettuare modifiche “casalinghe” all’impianto TV di casa a meno che non si posseggano competenze tecniche specifiche.

SCOPRI LE NOSTRE GUIDE DI TECNOLOGIA: CLICCA QUI

Pubblicità